Nuovi percorsi per agricoltura e ospitalità in un convegno alla Camera di Commercio di Brescia
Il futuro delle aziende agricole ed extralberghiere? Proporre esperienze autentiche e coinvolgenti, non solo prodotti o soggiorni.
Questo è emerso nel seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia ad ottobre 2024,, con la partecipazione di esperti ed imprenditori agricoli della provincia di Brescia.
L’opportunità nasce dalla domanda crescente di esperienze autentiche e legate al territorio, come confermano i dati Istat sul turismo enogastronomico. Di questo ho parlato in qualità di autrice del libro “Guest Experience a effetto wow!”, illustrando le esperienze delle aziende agricole e agrituristiche che propongono degustazioni esperienziali, wellness, corsi di cucina, concerti e così via.
Tutte occasioni per offrire emozioni autentiche a clienti e turisti, trainando il consumo di prodotti tipici e diversificando il rischio economico, come puntualizzato da Simone Frusca di Coldiretti trattando gli aspetti economico-legislativi delle aziende agricole multifunzionali.
Le esperienze dirette delle aziende agricole bresciane che offrono esperienze e adozioni a distanza con successo
Gli imprenditori delle aziende Il Colmetto, Lazzari Vini, La Guarda e Officina delle Erbe del Garda di Desenzano hanno raccontato come offrire esperienze permette di costruire relazioni più significative con il pubblico, aumentando la notorietà dei brand e i margini di guadagno.
Dagli eventi in vigna, all’apiario olistico fino alle attività di wellness: ogni idea innovativa trasforma il cliente nel protagonista di una storia da raccontare e nel promotore attivo del territorio attraverso il passaparola e le condivisioni sui social.
L’interesse per le tradizioni agricole locali è stato confermato da Mattia Apostoli di bbuono, e-commerce di prodotti tipici bresciani, raccontando il grande successo delle adozioni a distanza. Chi adotta una vigna, una mucca o un olivo aiuta a sostenere i piccoli produttori delle valli Bresciane o del lago di Garda: oltre a poter degustare prodotti buoni e genuini, riceve un attestato, una foto personalizzata e può visitare la fattoria. Un’idea regalo etica, sostenibile e originale.
Offrire una guest experience memorabile: una strada vincente nel turismo e nel commercio
Gestisci un’attività di accoglienza o commerciale? Probabilmente hai notato come la pubblicità tradizionale sia diventata più onerosa e meno efficace, mentre il passaparola e le recensioni entusiastiche risultano molto più persuasive e senza costi.
Come puoi stimolare i tuoi clienti a ritornare e a parlare bene di te?
In numerosi settori, dalla ristorazione al turismo, passando per shopping, sport e intrattenimento, spicca chi sa offrire esperienze sorprendenti, emozionanti e coinvolgenti.
I ristoranti attirano con piatti scenografici e eventi speciali, le cantine organizzano picnic o sessioni di yoga tra i vigneti, e le visite agli apicoltori diventano immersioni totali in apiari olistici. Workshop, attività ad alto tasso adrenalinico, degustazioni curate, itinerari sensoriali, sessioni di wellness e passeggiate fotografiche sono esempi di come le persone siano disposte a investire in esperienze indimenticabili e, se possibile, da condividere su Instagram con immagini accattivanti.
Non servono grandi investimenti per curare la guest experience
Come può la tua attività adattarsi a queste nuove esigenze? È necessario effettuare grandi investimenti? Certamente, offrire scenari o attività inusuali offre un vantaggio competitivo, ma spesso piccoli gesti personalizzati bastano per creare un legame emotivo con il cliente. In un mondo sempre più caotico, le persone apprezzano chi le fa sentire accolte e supportate.
Considera, ad esempio, l’idea di chiamare i clienti per nome, facendoli sentire unici e speciali, di ascoltarli con attenzione anche solo per pochi momenti.
Ricorderanno le emozioni positive e tenderanno a condividerle.
I vantaggi della guest experience per il tuo successo
Quali sono i benefici per chi vince la sfida di offrire una customer experience eccellente?
FIDELIZZAZIONE.
Un cliente entusiasta è sei volte più propenso a ritornare rispetto a uno semplicemente soddisfatto.
RECENSIONI POSITIVE
Solo gli ospiti davvero soddisfatti trovano il tempo per recensire positivamente, attirando nuovi clienti e potenziando la reputazione del tuo brand.
DIFFERENZIAZIONE E VANTAGGIO COMPETITIVO
Offrire esperienze uniche ti distingue nel mercato turistico, attraendo più turisti e evitando la competizione sui prezzi, rischiosa per ogni attività.
BRAND REPUTATION
Un brand forte migliora visibilità e attrattività, favorendo collaborazioni e visibilità sul territorio.
REPUTAZIONE DELLA DESTINAZIONE
Strutture con ottime recensioni migliorano l’immagine del luogo, attirando più turisti e investimenti.
PREZZI PREMIUM E MAGGIORI ENTRATE
Una forte reputazione permette di applicare prezzi più alti, incrementando le entrate grazie alla fedeltà dei clienti.
RISPARMIO SUI COSTI DI ACQUISIZIONE
Minori costi di acquisizione grazie al passaparola e alle prenotazioni dirette.
MAGGIORI SODDISFAZIONI
Clienti affezionati e soddisfatti generano un ambiente lavorativo più gratificante e sereno.
In breve, curare la guest experience può portare grande soddisfazione ai tuoi clienti, al tuo staff e a te!
Investire per migliorare l’esperienza può innescare un circolo virtuoso di prestigio e successo nel tuo territorio e offrirti occasioni di crescita personale e gratificazione.
Per approfondire
Ti interessa approfondire?
> Leggi il libro “Guest Experience a effetto wow!”
> Scarica le slide dell’evento Dal prodotto all’esperienza